Tracciabilità con tecnologia RFID

Si sente sempre più spesso parlare di RFID, nella logistica come nella produzione, per esigenze di identificazione e tracciabilità della merce e di controllo qualità.

Attribuire un’identità digitale univoca a un prodotto, tracciare le fasi di tutto il suo ciclo vitale e raccogliere i dati lungo tutto il processo: tutto questo consente di generare un valore d’informazione importante per il paradigma I4.0. Infatti la caratteristica principale di Industria 4.0 è quella di rendere gli oggetti interconnessi, in modo da poter dialogare con loro, controllarli e ricevere informazioni utili in tempo reale.

Grazie alle nostre soluzioni software, sia MES che personalizzate, è possibile implementare un sistema completo di tracciabilità RFID e comprensivo di tag, etichette, e qualsiasi altro componente hardware necessario.

 

Cos'è la tecnologia RFID?

Acronimo inglese per Radio Frequency Identification (Identificazione a radio frequenza), la tecnologia RFID si basa sulla propagazione di onde elettro-magnetiche, che consentono la rilevazione automatica, massiva ed a distanza di oggetti e persone, i quali siano stati precedentemente dotati dell’apposito tag.

Perché un sistema RFID funzioni sono necessari i seguenti elementi:

Per la tracciabilità dei chip RFID non è necessaria la visibilità degli stessi al lettore, in quanto la comunicazione avviene attraverso onde radio, e non è necessario l’intervento umano.
Queste caratteristiche comportano maggiore flessibilità in termini di posizionamento del tag rispetto ad una classica etichetta con codice a barre e permettono un notevole risparmio di tempo e costi.

Inoltre, i tag sono piccoli e resistenti, a prova di polvere ed umidità, adatti anche all’applicazione su pallets senza compromettere la garanzia di tracciabilità.

Grazie alla tecnologia RFID questo è possibile:

tecnologia rfid

Ma cos'è la tecnologia RFID?

Acronimo inglese per Radio Frequency Identification (Identificazione a radio frequenza), la tecnologia RFID si basa sulla propagazione di onde elettro-magnetiche, che consentono la rilevazione automatica, massiva ed a distanza di oggetti e persone, i quali siano stati precedentemente dotati dell’apposito tag.

Perché un sistema RFID funzioni sono necessari i seguenti elementi:

tag rfid

Chiamato anche Trasponder RFID, è l’elemento principale di tutto il sistema in quanto permette di leggere e scrivere dati in esso contenuti. I tag possono variare per forma, dimensione, materiale e frequenza operativa ma tutti questi possono essere raggruppati in tre grandi famiglie: Attivi, Passivi e Semi-Passivi o Semi-Attivi.

tag rfid
antenna rfid
antenna rfid

Antenna, per inviare e ricevere i dati contenuti all’interno del tag.

Antenna, per inviare e ricevere i dati contenuti all’interno del tag.

lettore rfid

Lettore, per assumere le informazioni contenute nel tag.

Lettore, per assumere le informazioni contenute nel tag.

lettore rfid
schermate rfid

Sistema di gestione connesso ai lettori, per ottenere le informazioni disponibili associate agli oggetti.

Sistema di gestione connesso ai lettori, per ottenere le informazioni disponibili associate agli oggetti.

Quali sono le applicazioni della tecnologia RFID?

I tag o chip RFID possono essere applicati ad una vasta gamma di oggetti e permettono di identificarli e seguirli. Nell’industria si sono rivelati molto versatili nelle seguenti applicazioni:

I tag RFID vengono applicati sui pezzi prodotti, singolarmente o sul pallet completo, per esigenze di controllo qualità sul processo dalla produzione alla vendita, garantendo la tracciabilità di ogni spostamento.
L’applicazione di tag RFID sui vari pezzi che compongono il prodotto finito assicura lo svolgimento corretto della fase di assemblaggio ed è garanzia di qualità sul risultato finale.

Una tecnologia abilitante per arrivare al magazzino automatico. Dotando i prodotti e/o i pallet di tag RFID si velocizzano tutte le operazioni di ricezione e spedizione della merce e di inventario, con la sicurezza di aggiornamenti in tempo reale sulle movimentazioni della merce. La tecnologia RFID è centrale nelle operazioni di inventario e per tenere traccia, in modo automatico, di tutte le movimentazioni delle merci.

Consentendo l’identificazione sia di persone che di veicoli, i tag RFID permettono di monitorare gli accessi, con soluzioni applicabili sia all’interno che all’esterno degli edifici.

Potrebbe interessarti:

modulo enpi

Ti forniamo un progetto "chiavi in mano": dall'analisi preliminare all'implementazione del sistema di monitoraggio
Area Group ti segue in tutte le fasi...

Hai bisogno di qualche informazione in più?