Grazie alle importanti esperienze maturate sul campo, i nostri consulenti ti aiutano nel percorso di digitalizzazione e nella ricerca e nella selezione delle applicazioni più adatte, dal MES ai più evoluti sistemi di monitoraggio dei consumi energetici.
Siamo dunque in grado di fornire supporto nell’analisi dei processi aziendali, attraverso metodologie Lean, nella definizione di una Road Map IT dedicata ai sistemi informativi, dalla sicurezza informatica alla progettazione di sistemi di automazione industriale.
In un panorama di dispositivi sempre più interconnessi, la quantità di dati disponibili diventa ingestibile. I cosiddetti Big Data derivano dalla raccolta puntuale di dati dalle macchine ma anche da sistemi di monitoraggio energetico, da inserimenti manuali, da aggiornamenti di altri applicativi aziendali.
Trasformare questa massa di dati in informazioni, ovvero in strumenti utili per prendere decisioni, è di vitale importanza per le aziende.
Scopri come costruire tool di analisi dei dati con i nostri consulenti Business Intelligence.
Forniamo supporto sulla metodologia Lean Manufacturing al fine di implementare un sistema di controllo della qualità volto all’eliminazione totale degli sprechi, adatto a tutte le organizzazioni, di qualsiasi dimensione. Attraverso l’impiego di strumenti Lean è possibile ottenere la riduzione dei principali tipi di sprechi.
Eroghiamo consulenze specifiche per la progettazione ed installazione di sistemi PLC, HMI e SCADA, robot collaborativi e Andon Visual accompagnandoti durante tutto lo sviluppo del progetto industriale con particolare attenzione all’integrazione con altri sistemi produttivi secondo le linee guida Industria 4.0. Studiamo insieme a te e migliori tecnologie in ambito automazione industriale per la gestione dei processi produttivi.
La diagnosi energetica è una procedura sistematica di analisi mirata a ottenere un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un’attività o impianto industriale, a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito ai risultati.
L’adozione di un sistema di gestione dell’energia secondo la ISO 50001 consente ad un’impresa di perseguire il miglioramento continuo della propria prestazione energetica, al fine di ottenere una riduzione dei costi energetici e degli impatti ambientali legati all’uso dell’energia.
La ISO 9001:2015 si rivolge a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione, manifatturiera o di servizi, come standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della qualità.
Il nostro approccio comprende un’attenta analisi del contesto, dei rischi e delle opportunità, per fornire al cliente gli strumenti per l’implementazione di un sistema di gestione della qualità conforme alla normativa e che possa rendere più snella ed efficiente l’attività quotidiana dell’azienda.
La gestione energetica è volta all’ottimizzazione delle risorse energetiche dell’intera azienda. Sottoponendoti le domande del questionario dedicato ci permetterai di redigere un documento di Verifica Preliminare attraverso il quale evidenziare possibili interventi di efficientamento energetico.