Mantenimento dei requisiti 4.0 per l’Agenzia delle Entrate

Requisiti per beni strumentali e macchinari Per i macchinari e i beni strumentali, la norma identifica l’obbligatorietà di 5 specifiche tecniche. Requisito 1 – Controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller), che attesta la presenza di un sistema che ne controlla e gestisce il funzionamento in modo automatizzato. Requisito 2 – Interconnessione ai …

Quali sono i costi per il monitoraggio energetico?

Un requisito fondamentale per migliorare l’efficienza energetica è la verifica del consumo per ogni singola utenza.  Perchè è importante il monitoraggio energetico in azienda? Per le aziende e per le industrie che mirano a massimizzare l’uso dell’energia, è fondamentale identificare e esaminare ciascun asset. L’obiettivo in questo contesto è di metterti in posizione di monitorare …

Il Piano Transizione 5.0: digitale e green 

Piano Transizione 5.0: una anticipazione Come dichiarato dal Ministro delle Imprese Adolfo Urso a Luglio, il Governo starebbe ricercando fondi per almeno quattro miliardi per sostenere il progetto Transizione 5.0. Nel piano MIMIT, infatti, si prevede un incentivo rinnovato e potenziato con un incremento delle aliquote (obiettivo 40%) per progetti avanzati di transizione digitale ed …

Gli EnPI o indicatori di efficienza energetica: cosa sono ?

Come creare gli EnPI per la tua impresa ? In un progetto mirato a ottimizzare l’efficienza energetica di un’impresa, non basta solo conoscere il consumo in termini assoluti. Queste informazioni, infatti, devono essere contestualizzate in un’analisi che determini se i risultati sono adeguati, o se l’azienda in questione è inefficiente. L’EnPI è un parametro fondamentale …

Il monitoraggio dell’energia per l’industria

Cosa si intende per monitoraggio energetico ? Il monitoraggio energetico è un sistema che consente di quantificare qualsiasi grandezza o vettore energetico impiegato da un’azienda. Pertanto, sorvegliare un ambiente implica la raccolta di informazioni in un’area attraverso sensori e strumenti di misurazione, salvare e visualizzare i dati per esaminarli e implementare possibili strategie di intervento in …

Banchi di assemblaggio intelligenti: la partnership con Arkite

Guida per l’operatore con la realtà aumentata Guida per l’operatore con la realtà aumentata Siamo sempre alla ricerca di innovazione e nuove tecnologie da offrire ai nostri clienti.  Per questo abbiamo deciso di intraprendere un percorso di partnership con Arkite. Proporre soluzioni smart e di alta qualità che garantiscano un miglioramento dell’efficienza complessiva aziendale sono …

I cobot per la pallettizzazione di fine linea

Pallettizzazione sicura, veloce e personalizzata Pallettizzazione sicura, veloce e personalizzata La pallettizzazione di fine linea è il processo fondamentale per combinare e raggruppare un carico di prodotti facilitandone il trasporto o lo stoccaggio. Questa mansione ripetitiva e pesante è solitamente svolta dagli operatori con conseguenti rischi per la loro salute. Industria 5.0 ci ricorda di …

Industria 5.0 e Innovation Manager: un legame inscindibile

Nel concetto di Industria 5.0 vengono identificati la ricerca e l’innovazione come motori per una transizione verso un’industria europea sostenibile, centrata sull’uomo e resiliente. Decisiva è la presenza di una figura strategica, come l’Innovation Manager, che sappia guidare e supportare le aziende nella transizione 5.0. Nel concetto di Industria 5.0 vengono identificati la ricerca e …

Migliorare i processi grazie ai vantaggi della tecnologia Rfid

Migliorare i processi grazie ai vantaggi della tecnologia Rfid I Tag Rfid riescono a trasmettere in simultanea un enorme numero di segnali, mentre i Rfid Reader possiedono una grandissima capacità di captare i segnali e trasferire tutti i dati ai software. Con questo sistema è possibile tracciare interi magazzini e container in pochissimo tempo, avere …

Nuovi corsi 2023: l’innovazione digitale a portata di mano

Area Group presenta la nuova offerta formativa Il 2023 è stato proclamato dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, “Anno europeo delle competenze“. La possibilità di attingere a un ricco bagaglio di competenze costituisce un elemento decisivo per cogliere le opportunità offerte dalla transizione verde e digitale.  Attualmente, oltre due terzi delle imprese …