Nuovi server I4.0 per la massima business continuity e il disaster recovery

Invernizzi S.p.a., azienda leader nella lavorazione del compensato di pioppo, ha iniziato un progetto per migliorare la rete informatica in linea con il piano quinquennale IT. L’obiettivo era garantire una connessione di rete completa e sicura per l’azienda per favorire il MES Manufacturing Execution System. Il progetto è iniziato con una valutazione tecnologica dell’azienda, che …

Banchi di assemblaggio intelligenti: la partnership con Arkite

Guida per l’operatore con la realtà aumentata Guida per l’operatore con la realtà aumentata Siamo sempre alla ricerca di innovazione e nuove tecnologie da offrire ai nostri clienti.  Per questo abbiamo deciso di intraprendere un percorso di partnership con Arkite. Proporre soluzioni smart e di alta qualità che garantiscano un miglioramento dell’efficienza complessiva aziendale sono …

Migliorare i processi grazie ai vantaggi della tecnologia Rfid

Migliorare i processi grazie ai vantaggi della tecnologia Rfid I Tag Rfid riescono a trasmettere in simultanea un enorme numero di segnali, mentre i Rfid Reader possiedono una grandissima capacità di captare i segnali e trasferire tutti i dati ai software. Con questo sistema è possibile tracciare interi magazzini e container in pochissimo tempo, avere …

Nuovi corsi 2023: l’innovazione digitale a portata di mano

Area Group presenta la nuova offerta formativa Il 2023 è stato proclamato dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, “Anno europeo delle competenze“. La possibilità di attingere a un ricco bagaglio di competenze costituisce un elemento decisivo per cogliere le opportunità offerte dalla transizione verde e digitale.  Attualmente, oltre due terzi delle imprese …

Dalla Smart Factory alla Smart Society

Industria 5.0 è l’evoluzione di Industria 4.0 Il termine “Industria 4.0” ha identificato quella che per tutti è la quarta rivoluzione industriale il cui obiettivo è la realizzazione della cosiddetta “Fabbrica Intelligente” (Smart Factory), cioè un sistema produttivo dove, oltre alla piena interconnessione tra le macchine, si punta a raccogliere e analizzare tutti i dati …

Industria 4.0, ecco i fondi della Regione Lombardia

Due aziende cremonesi impegnate a realizzare un polo tecnologico per l’economia del futuro. Casalmaggiore. Contributi regionali a due aziende di Casalmaggiore, Area Group e Robby Moto Engineering, con la possibilità della creazione di un vero e proprio polo tecnologico 4.0. “Siamo orgogliosi di comunicare che le uniche due aziende della provincia di Cremona, candidate rispettivamente …

Prorogato il termine per gli Investimenti in beni strumentali 4.0

Approvato il decreto Milleproroghe Approvato il decreto Milleproroghe Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Milleproroghe che estende il termine per la consegna dei beni 4.0 ordinati nel 2022. Proroga per tutti gli investimenti in beni strumentali 4.0 prenotati con conferma d’ordine entro il 31/12/2022 e con la corresponsione di almeno  il 20% di acconto …

Guanti per lettore barcode indossabile leggero

La scansione a mani libere diventa ancora più leggera La scansione a mani libere diventa ancora più leggera Hand Strap, questo è il nome del nuovo guanto prodotto da Proglove che consente ancora più libertà di movimento durante le operazioni di scansione. Parlando di design, il guanto è realizzato con un materiale ultra-leggero, ma resistente, …

Roadmap visite aziendali Humans Hub

Il futuro messo in pratica Venerdi 30 settembre 2022 si terrà l’iniziativa Humans Hub, progetto volto a scoprire tecnologie e innovazioni per le fabbriche del futuro. Una roadmap di visite aziendali in cui ogni partner partecipante presenterà dei prototipi innovativi e all’avanguardia pensati per rendere le imprese digitalizzate. Robby Moto Engineering, protagonista di questa giornata, è …

Novità Formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

Credito d’imposta per la formazione 4.0. Il credito d’imposta per la formazione 4.0  è un’agevolazione introdotta dal MISE nel “Piano Nazionale Transizione 4.0”, creato per sostenere la trasformazione digitale delle aziende e migliorare i processi aziendali. In particolare questa misura è finalizzata a favorire il consolidamento delle competenze del personale nelle tecnologie abilitanti necessarie a …