
Niente paura, la soluzione è il MES
Non accedi ai dati di produzione in tempo reale? Hai poca visibilità sulla supply chain? Hai riscontrato costi elevati dovuti alle non conformità L’inventario si è dimostrato poco accurato? Vuoi
MES IMMERSIVO: la soluzione WEB, disponibile anche in Cloud, altamente personalizzabile, integrata con sistemi di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale (AR/VR) oltre che con più innovativi sistemi integrati di logistica e gestione magazzino per un’esperienza davvero immersiva.
Un MES immersivo è un sistema web che raccoglie e distribuisce informazioni comunicando con ogni altro componente in linea. Grazie alle correlazioni sviluppate tra MES, visori Hololens, lettori barcode indossabili, si ottiene una raccolta dati centralizzata e real-time e perfettamente aderente alle regole della lean production.
Un MES IMMERSIVO permette la totale digitalizzazione dei processi producendo benefici in termini di ecosostenibilità, garantendo un notevole risparmio di carta, una riduzione degli sprechi generale e un aumento della produttività.
Un MES IMMERSIVO si contraddistingue in termini di innovazione, ergonomicità e sicurezza e garantisce il massimo grado di scalabilità e modularità.
Il nostro MES IMMERSIVO nasce in un banco di assemblaggio con i seguenti obiettivi funzionali:
L’operatore viene guidato e supportato dalla tecnologia, riducendo errori, costi e stress.
L’operatore, grazie al lettore indossabile Mark Display prodotto da Proglove, lavora a mani libere garantendo la totale tracciabilità dei componenti utilizzati e dei prodotti finiti.
Indossando gli HoloLens di Microsoft, attraverso la tecnologia della realtà aumentata, l’operatore vede le istruzioni di montaggio dei prodotti e può richiedere assistenza da remoto in caso di criticità, ottenendo una risposta tempestiva.
Sempre attraverso l’utilizzo degli HoloLens, vengono monitorate le condizioni di salute dell’operatore che li indossa grazie all’iridologia: si monitora il livello di stress della persona e attraverso la rilevazione del battito delle palpebre il grado di vigilanza e stanchezza dell’operatore.
L’utilizzo del cobot può essere applicato in operazioni di:

Non accedi ai dati di produzione in tempo reale? Hai poca visibilità sulla supply chain? Hai riscontrato costi elevati dovuti alle non conformità L’inventario si è dimostrato poco accurato? Vuoi

Il progetto nasce dall’esigenza di interconnettere i macchinari secondo i principi di Industria 4.0, nonché di migliorare la gestione della tracciabilità interna. Italstick è una realtà italiana che si occupa

Fratelli Guazzi, azienda leader nel settore della tranciatura, piegatura e sabbiatura a tunnel delle lamiere, si è rivolta ad Area Group per un progetto di digitalizzazione 4.0. L’esigenza del cliente