
CT SMART S.R.L.: LA PRIMA PIATTAFORMA PER I CONTOTERZISTI
Un breve riepilogo della case history così da attirare l’attenzione
La gestione delle performance degli asset riveste un valore sempre crescente. Si tratta di assicurare la disponibilità di macchina, minimizzare i costi e ridurre i rischi operativi attraverso la raccolta e l’analisi del dato. Molti OEM hanno già iniziato a generare fatturato con strumenti basati su tecnologie IoT attraverso architetture di comunicazione machine-to-machine dove da una struttura rigida che connette 1:1 la singola macchina si è passati a connettere reti macchine. In questo caso il valore cresce proporzionalmente al volume e al periodo di analisi dei dati macchina, con l’obiettivo, attraverso la loro correlazione, di predire il malfunzionamento e prendere le necessarie misure correttive prima che il guasto accada.
AreaM2M è un servizio per la comunicazione M2M orientato ai big data e alla business intelligence.
AreaM2M è progettato per aiutare i produttori di apparecchiature, integratori di sistemi, aziende IT, fornitori di servizi software che hanno necessità di una piattaforma centralizzata in cloud per l’acquisizione dati da dispositivi remoti.
La piattaforma supporta la connettività con qualsiasi dispositivo schierato ovunque in tutto il globo.
Strategicamente, l’approccio della piattaforma consente alle aziende di evitare di reinventare lo stack tecnologico M2M, riducendo così l’investimento complessivo necessario per sviluppare, mantenere e gestire le applicazioni M2M complesse.
AreaM2M può essere fornito come PAAS, oppure installato on-premise nel datacenter del cliente.
Quali protocolli supporta AreaM2M?
Come vengono resi persistenti i dati in AreaM2M?
AreaM2M permette di salvare i dati all’interno di una infrastuttura di historian Microsoft SQL Server, oppure su file di testo nel formato preferenziale indicato dal cliente.
Un breve riepilogo della case history così da attirare l’attenzione
Il progetto nasce dall’esigenza del cliente Acciaitubi di interconnettere i macchinari utilizzati per le fasi di grovatura e impacchettamento, secondo le linee guida di Industria 4.0. Il team di Area
KA.WE., un’azienda giovane alla continua ricerca di nuove tecnologie, si rivolge ad Area Professional con la necessità di un sistema che consenta ai suoi manutentori di avere un controllo da
Siamo il System Integrator di nuova generazione.
Forniamo hardware, software, consulenza e servizi con una nuova organizzazione dedicata alle aziende che vogliono intraprendere un percorso di digitalizzazione.