Introduzione I sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) e i software MES (Manufacturing Execution System) sono due tecnologie fondamentali nel panorama dell’automazione industriale. Sebbene possano sembrare simili a prima vista, svolgono ruoli distinti e complementari. Conoscere le loro differenze è essenziale per scegliere la soluzione più adatta alle esigenze specifiche di un’azienda. Proviamo a …
Archivi dell'autore:Alberto Pica
Vi presentiamo il nuovo sito dedicato ad AreaMES
La storia di Area Group è un percorso ricco di crescita, esperienze e innovazione, frutto di anni di impegno e dedizione. Con una visione chiara e un forte desiderio di miglioramento continuo, nel tempo abbiamo avuto l’opportunità di collaborare con oltre 50 aziende, offrendo soluzioni tecnologiche avanzate in diversi ambiti: ottimizzazione dell’efficienza produttiva, grazie all’implementazione …
Leggi tutto “Vi presentiamo il nuovo sito dedicato ad AreaMES”
Piano Transizione 5.0, tutto ciò che devi sapere.
Il Piano Transizione 5.0, in complementarità con il Piano Transizione 4.0, si inserisce nell’ambito della più ampia strategia finalizzata a sostenere il processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese e mette a disposizione delle stesse, nel biennio 2024-2025, 12,7 miliardi di euro. In particolare, in linea con le azioni di breve e medio periodo previste dal piano …
Leggi tutto “Piano Transizione 5.0, tutto ciò che devi sapere.”
RFID e RTLS quali sono le differenze ?
RTLS e RFID sono termini comunemente usati nei settori industriale e sanitario. Nonostante possano sembrare di offrire benefici simili, sono in realtà soluzioni separate con differenze che rispondono a scopi specifici e unici. In questo post, esploreremo il significato di RTLS e RFID, le loro distinzioni e come decidere quale scegliere. La tecnologia RFID, cosa …
Tracciabilità RFID e logistica: Braga SpA
Tecnologia RFID per l’ottimizzazione del magazzino e della tracciabilità dei lotti Braga S.P.A. BRAGA S.P.A., fondata nel 1974, da sempre è riconosciuta come fabbrica leader nella produzione di porte interne e componenti in tranciato e laminato. SETTORE: industria del legno (lavorazione legno)PAESE: ItaliaDURATA PROGETTO: 6 mesi Visita il sito web “Cercavamo una soluzione per migliorare …
Mantenimento dei requisiti 4.0 per l’Agenzia delle Entrate
Requisiti per beni strumentali e macchinari Per i macchinari e i beni strumentali, la norma identifica l’obbligatorietà di 5 specifiche tecniche. Requisito 1 – Controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller), che attesta la presenza di un sistema che ne controlla e gestisce il funzionamento in modo automatizzato. Requisito 2 – Interconnessione ai …
Leggi tutto “Mantenimento dei requisiti 4.0 per l’Agenzia delle Entrate”
Software MES e sistema per il monitoraggio dell’energia: Latteria Ca’ De’ Stefani
MES e monitoraggio energetico: la sinergia perfetta per l’innovazione LATTERIA CA’ DE’ STEFANI Latteria Ca’ De’ Stefani, nata nel 1900 nel cuore della Pianura Padana, è una delle prime latterie sociali cooperative italiane. L’azienda è specializzata nella produzione di Grana Padano DOP e Provolone Valpadana Dop. SETTORE: lattiero – casearioPAESE: ItaliaDURATA PROGETTO: 4 mesi Visita …
Leggi tutto “Software MES e sistema per il monitoraggio dell’energia: Latteria Ca’ De’ Stefani”
Quali sono i costi per il monitoraggio energetico?
Un requisito fondamentale per migliorare l’efficienza energetica è la verifica del consumo per ogni singola utenza. Perchè è importante il monitoraggio energetico in azienda? Per le aziende e per le industrie che mirano a massimizzare l’uso dell’energia, è fondamentale identificare e esaminare ciascun asset. L’obiettivo in questo contesto è di metterti in posizione di monitorare …
Leggi tutto “Quali sono i costi per il monitoraggio energetico?”
Il Piano Transizione 5.0: digitale e green
Piano Transizione 5.0: una anticipazione Come dichiarato dal Ministro delle Imprese Adolfo Urso a Luglio, il Governo starebbe ricercando fondi per almeno quattro miliardi per sostenere il progetto Transizione 5.0. Nel piano MIMIT, infatti, si prevede un incentivo rinnovato e potenziato con un incremento delle aliquote (obiettivo 40%) per progetti avanzati di transizione digitale ed …
Gli EnPI o indicatori di efficienza energetica: cosa sono ?
Come creare gli EnPI per la tua impresa ? In un progetto mirato a ottimizzare l’efficienza energetica di un’impresa, non basta solo conoscere il consumo in termini assoluti. Queste informazioni, infatti, devono essere contestualizzate in un’analisi che determini se i risultati sono adeguati, o se l’azienda in questione è inefficiente. L’EnPI è un parametro fondamentale …
Leggi tutto “Gli EnPI o indicatori di efficienza energetica: cosa sono ?”