MES e visione artificiale per una completa digitalizzazione della produzione

Il Gruppo Sira, da sempre attento alle innovazioni del mercato, ha deciso di intraprendere un percorso di digitalizzazione che ha coinvolto le aziende del gruppo con l’obiettivo riorganizzare i processi produttivi seguendo il paradigma della Lean Production per la trasformazione digitale degli stabilimenti. 

Nel lungo periodo infatti l’intenzione del gruppo è quella di assecondare lo sviluppo del settore e se possibile anticiparlo: sia strutturandosi in modo da essere più competitivo, sia migliorando in termini qualitativi e quantitativi l’attuale produzione.

Miglioramento dell’efficienza produttiva, riduzione dei costi e dei tempi: questi sono gli obiettivi che il gruppo si è posto al momento di iniziare il progetto.

Compila il form e scarica gratuitamente la Success Story

Il progetto

La prima attività progettuale ha riguardato Sirpress ed Emilpress, due aziende della divisione DIE CASTING che si occupa di fornitura di getti in pressocolata a ciclo completo e stampi per la pressocolata in alluminio, destinati all’industria meccanica e all’automotive

In Sirpress si è proceduto con l’installazione di un sistema MES, per la pianificazione collaborativa della produzione e la raccolta dati centralizzata sui 20 macchinari presenti in stabilimento.

In sinergia con il fornitore del sistema gestionale, abbiamo proceduto alla configurazione del software e all’interconnessione dei macchinari, in modo che il sistema fosse adatto al contesto ma non troppo personalizzato, al fine di poter essere utilizzato anche sulle successive installazioni presso le altre aziende del gruppo.

L’obiettivo finale è infatti avere un sistema unico e centralizzato, a livello di dati e dashboard, ma anche un sistema perfettamente aderente alle specifiche necessità di ogni azienda.

La prima criticità affrontata ha riguardato la necessità di gestire macchinari composti da un robot che classifica ogni pezzo in prodotto come “buono”, “non buono” o “sospeso”. Per risolvere il problema, sono stati forniti e installati dei quadretti elettrici con PLC B&R precedentemente programmati.

Configurata la comunicazione con i macchinari in ottica Industria 4.0, si è raggiunto il primo risultato: la raccolta dati è centralizzata e in real time ed è possibile comunicare agevolmente con i vari macchinari, ad esempio trasmettendo le ricette per la produzione direttamente attraverso il software MES.

 

Una volta implementato il MES in Sirpress, si è passati all’installazione presso Emilpress. Il progetto ha seguito lo stesso scheda: prima si è proceduto all’interconnessione dei macchinari, con fornitura dell’hardware necessario per la comunicazione.

Come per Sirpress, in Emilpress è stata realizzata una comunicazione bidirezionale con i robot che permette di caricare ricette di produzione oltre a raccogliere e storicizzare i dati.

 

La terza fase di progetto ha riguardato F.I.R., azienda della divisione Heating. L’azienda, specializzata nella produzione di radiatori, oltre a monitorare le linee di produzione con indicatori di performance e dashboard, aveva la necessità di tracciare i lotti prodotti fornendo al sistema gestionale le informazioni raccolte, sia sulle materie prime, sia sui prodotti finiti, sia sui semilavorati.

E’ stato quindi utilizzato il sistema MES già in uso presso Sirpress ed Emilpress ma personalizzato sulle esigenza di FIR.

In particolare, la necessità di svincolare gli operatori dal conteggio manuale e il bisogno di controllare la conformità dei prodotti, porta gli ingegneri di Area Group a proporre una camera di visione artificiale in ogni linea.

Il MES raccoglie le informazioni dalle linee di produzione e dalla verniciatura, gestendo la sincronizzazione delle giacenze dei materiali e dei semilavorati, suddivisi per magazzini. La soluzione proposta prevede interconnessioni macchina al fine di prelevare i principali segnali di stato sul conteggio dei pezzi e i relativi allarmi macchina.

Per quanto riguarda la tracciabilità, i prodotti vengono tracciati in modo univoco grazie alla generazione di etichette adesive con barcode realizzate ad hoc per il cliente con un layout completamente personalizzato.

In merito alla parte di visione artificiale, vengono utilizzate una decina di Camere Cognex insight programmate e perfezionate al fine di comprendere il numero di elementi che compongono la batteria in uscita dalla zona di collaudo.

Sira Group ora dispone di:

  • Un unico sistema MES che raccoglie tutti i dati provenienti dai macchinari, li storicizza e li trasforma in statistiche;
  • Digital OEE Overall Equipment Effectiveness di gruppo e di stabilimento, con indicazione delle performance di ogni linea produttiva;
  • Un sistema che automatizza e controlla il processo produttivo tramite visori artificiali;
  • Un sistema di monitoraggio degli impianti interconnessi;
  • Totale eliminazione della carta da ogni ciclo produttivo;
  • Un controllo qualità efficace e sicuro.

Tecnologie utilizzate:

MANUFACTURING EXECUTION SYSTEM

Software che raccoglie i dati provenienti dai macchinari, li storicizza e li trasforma in statistiche.

SISTEMA DI VISIONE ARTIFICIALE

Sistema di visione artificiale per il controllo qualità in linea.

Co2 assorbita in questo progetto:

650 kg all'anno.

AREA GROUP
SIRAGROUP