Quanto è importante la pianificazione all’interno di un software MES?

Intervista ad Alberto Bombelli di ATP Srl

Abbiamo posto la domanda ad Alberto Bombelli, responsabile del controllo della produzione in ATP Srl di Spino d’Adda (CR), azienda leader di mercato nella progettazione, produzione e integrazione di contenitori destinati al mondo dell'ICT, dell'elettronica, delle telecomunicazioni, dell'automazione industriale e del settore ferroviario.

Buongiorno Alberto. Prima di cominciare, ti va di raccontarci di te e del tuo ruolo in ATP Srl?

Alberto: Buongiorno Matteo, sono Alberto Bombelli, lavoro in ATP da 5 anni e mi occupo principalmente di analisi/controllo produzione, digital transformation, efficientamento organizzativo nei processi oltre a ricoprire il ruolo di IT Manager.

Sono alcuni anni che ci conosciamo e con noi avete implementato un software MES e il sistema di monitoraggio energetico.  Quando è nata l’idea di introdurre un pianificatore e perché? Quali erano le aspettative, gli obiettivi?

Alberto: Sì, è vero. Ci siamo conosciuti a fine anno 2020, in seguito alla nostra ricerca di un partner che ci permettesse di affrontare una trasformazione digitale, la quale ha avuto inizio con l’introduzione di un software MES, a cui poi abbiamo inserito nel 2023 un sistema di monitoraggio energetico di tutta l’azienda. A partire dalla seconda metà del 2024 abbiamo manifestato ad Area Group la nostra idea di inserire un software pianificatore “su misura ATP” che ci permettesse di impostare, organizzare, monitorare la produzione di ogni singolo reparto o macchinario. L’utilizzo del pianificatore, come anche di conseguenza del software MES e del monitoraggio energetico deve portare a raggiungere questi macro obiettivi:

  • Ottimizzazione e riduzione delle scorte
  • Riduzione dei tempi di pianificazione reparti
  • Riduzione dei Lead Time
  • Miglioramento della qualità del prodotto finito
  • Aumento della produttività

Obiettivi ambiziosi e molto chiari. Come è stato gestito lo sviluppo e il rilascio del planner?

Alberto: Lo sviluppo iniziale è stato gestito mediante meeting in presenza ed online tra ATP e Area Group dove noi abbiamo illustrato mediante esempi pratici, quale sarebbe stata la soluzione software migliore per la nostra realtà, senza che quest’ultima dovesse venire stravolta o cambiata radicalmente. Il rilascio del planner è stato pianificato ed eseguito per step in modo da poter testare e “stressare” il software direttamente con dati reali di produzione ATP. Mediamente abbiamo concordato con Area Group un rilascio al mese di migliorie/aggiornamenti del software.

Qual è stata la prima impressione dopo il rilascio?

Alberto: La prima impressione dopo il primo rilascio è stata senza dubbio: “WOW!”

Tutto quello che prima facevamo su fogli di MS Excel, fogli di carta, lavagne di reparto, ecc. ora è gestibile ed utilizzabile tramite un unico e solo software che viene utilizzato regolarmente dal reparto di gestione produzione in ufficio e dai singoli responsabili di reparto direttamente in produzione.

Il software stupisce prima di tutto per velocità di elaborazione, personalizzazione, chiarezza dei dati e da non sottovalutare layout grafico.

Qual è l’obiettivo più importante raggiunto tra quelli attesi? In cosa vi sta aiutando il pianificatore?

Alberto: L’obiettivo più importante raggiunto da subito è stato quello della riduzione dei tempi di pianificazione dei singoli reparti; dalle prime analisi statistiche i tempi si sono mediamente ridotti del 40% rispetto alla nostra precedente gestione. 

Quali sono gli aspetti che si possono migliorare?

Alberto: In passato ho avuto la possibilità di utilizzare e lavorare con svariati software di tipologie differenti, di base ci sono sempre aspetti per migliorare in qualsiasi tipo di software da quello più evoluto a quello più basico. Il primo aspetto che mi viene in mente è l’interattività.

Quali sono i prossimi passi?

Alberto: I prossimi passi, già definitivi con gli amici di Area Group, sono rilasci mensili nei prossimi 3-4 mesi per implementare step migliorativi di processo e analisi dati sul vestito ATP.

Grazie Alberto.

ATP Srl, azienda con sede a Spino d'Adda

Potrebbe interessarti:

NEWS

Vi presentiamo il modulo Planner di AreaMES

Pianificazione della Produzione nel MES: Efficienza e Controllo in Tempo Reale Il modulo di pianificazione di AreaMES può offrire numerosi vantaggi, soprattutto alle aziende manifatturiere che vogliono migliorare efficienza, reattività

Read More »

Hai bisogno di qualche informazione in più?