MICROCIRCUITI S.R.L.: UN’APP PER MONITORARE LA SALUTE DEI CAVALLI

Un caso di successo

Azienda

Microcircuiti S.r.l.

Azienda leader nella produzione e vendita di circuiti stampati professionali, monofaccia, doppiafaccia, multistrato, al servizio di Elettronica industriale e civile, domotica, illuminotecnica, meccatronica, automotive ed elettromedicale.

Settore

Produttore e fornitore di componenti elettronici.

Paese

Italia

Aspetto innovativo

Software AreaM2M in cloud, applicazione ibrida mobile, AngularJs, Xamarin.

Sfide affrontate

Monitorare lo stato di salute dei cavalli attraverso la comunicazione con una centralina presente nel box e un dispositivo per quantificare l’acqua bevuta giornalmente.

Soluzione

Software AreaM2M con sviluppo applicazione ad hoc.

Risultati

Controllo del prelievo di acqua ad ogni bevuta del cavallo, con statistiche giornaliere, settimanali e mensili, e allarmi per la segnalazione di anomalie.

Più informazioni sul cliente

Il progetto nasce dalla necessità di Microcircuiti e di un team di veterinari di monitorare al meglio lo stato di
salute dei propri animali sulla base dell’acqua da loro bevuta giornalmente.

Il primo indicatore di una buona condizione fisica, si sa, è l’idratazione: proprio per questo la richiesta fatta ad Area Professional riguarda un sistema per monitorare il quantitativo d’acqua presente negli abbeveratoi.
Nella stalla è collocato un abbeveratoio per box, perciò, controllando il livello di ogni abbeveratoio, si monitora lo stato di salute di ogni cavallo. A questo fine si collega ad ogni abbeveratoio un dispositivo per la trasmissione dei dati.

Come si realizza la raccolta centralizzata dei dati in cloud?

Il progetto prevede una raccolta centralizzata dei dati in cloud, che permetta la consultazione in real time e il salvataggio per una successiva analisi.

Fondamentale è il tracciamento sul server dei dati relativi agli abbeveratoi: Area Professional lo realizza attraverso il proprio software AreaM2M (Area Machine to Machine) e un’applicazione ibrida sviluppata ad hoc. Il tutto è costruito sulla base di un protocollo Modbus per la gestione della comunicazione bidirezionale tra il server e un dispositivo collegato all’abbeveratoio per trasmettere le informazioni.

Il software AreaM2M è una piattaforma centralizzata cloud per l’acquisizione dei dati da dispositivi remoti che supporta la connettività con qualsiasi dispositivo indipendentemente da dove è collocato.

Attraverso questa soluzione è possibile consultare le statistiche giornaliere, settimanali e mensili e si può impostare un allarme giornaliero che segnali lo sforamento rispetto ai parametri desiderati, permettendo al veterinario di intervenire tempestivamente.

I risultati ottenuti sono molto soddisfacenti, sia in termini di salute degli animali, che di efficienza e risparmio sui costi derivanti da una gestione non ottimale del bestiame.

Hai bisogno di qualche informazione in più?