Per Emmeti, da sempre all’avanguardia nel suo settore, è fondamentale restare al passo con i tempi e con le nuove tecnologie: proprio per questo si rivolge ad Area Professional per modernizzare il proprio sistema software.
L’importanza di un software aggiornato non è da sottovalutare, da esso dipendono i tempi delle comunicazioni, la compatibilità con i dispositivi, la facilità di utilizzo, tutti aspetti che influenzano la produttività e la redditività di un’azienda. Per Area Professional la sfida riguarda un processo di reverse engineering del vecchio software (scritto in VB6) e un’implementazione con le tecnologie più recenti. Innanzitutto, si individuano i moduli principali e richiedenti maggiore utilizzo di CPU, in quanto il precedente software era mono thread, con ridondanza di comunicazione tra client/server attraverso file di testo.
Questi aspetti, con l’aumento dei dati e delle necessità dei clienti finali, rendevano l’applicazione lenta e con il rischio di perdita di dati di processo.
Il nuovo software, quindi, viene realizzato fin dall’inizio in multi thread: in questo modo si ha un sostanziale aumento della velocità di comunicazione e viene completamente disaccoppiata la parte di comunicazione con il PLC, creando un manager dedicato alla gestione di tutte le comunicazioni con i devices in campo.
Emmeti necessita di comunicare con diverse tipologie di PLC – Siemens, Omron, Allen bradley, Telemecanique – per andare incontro al meglio alle richieste dei vari clienti, che spesso prediligono una marca piuttosto che un’altra. Area Professional, conoscendo questa loro esigenza, sviluppa un software capace di comunicare con le diverse marche di PLC.
Si utilizza il protocollo TCP websocket real-time per la comunicazione tra client e server, che ha sostituito i file di testo, dando vita ad un prodotto altamente performante e compliance ai criteri di Industria 4.0.
Il database in uso prima di questo processo di reverse engineering era Access 2000, ora è in uso la versione SQL Server 2017.